100 ANNI DI AUTOSTRADA A9 , MILANO - COMO
L’autostrada A9 Milano-Como ha raggiunto un traguardo straordinario: un secolo di storia, innovazione e sviluppo. Inaugurata nel 1925, questa arteria ha rappresentato un'epoca di modernizzazione e crescita economica per la Lombardia e per tutta Italia, essendo la prima autostrada costruita nel Paese.
Nel corso degli anni, l’A9 è stata testimone di un’evoluzione sorprendente: dall’era delle prime automobili ai giorni nostri, ha visto sfrecciare sulle sue corsie milioni di veicoli, accompagnando generazioni di viaggiatori tra Milano e Como e oltre, fino al confine svizzero.
Un’infrastruttura strategica
Oltre alla sua funzione di collegamento tra due importanti centri economici e turistici, l’autostrada A9 ha favorito il commercio, il turismo e il pendolarismo, diventando un punto di riferimento per chiunque si muova tra Lombardia e Canton Ticino. Grazie ai miglioramenti tecnologici e alla gestione avanzata del traffico, oggi l’autostrada offre una viabilità più sicura ed efficiente rispetto al passato.
Celebrare 100 anni di progresso
I festeggiamenti per il centenario dell’A9 sono un’occasione per riflettere sull’impatto che questa infrastruttura ha avuto sulla vita di milioni di persone. L’evento celebrativo del 29 Giugno sarà un viaggio nella storia, con 100 auto storiche pronte a ripercorrere il tragitto originale, dal Museo Alfa Romeo di Arese fino a Piazza Cavour a Como.
L’autostrada A9 non è solo un tratto di asfalto: è un simbolo del progresso italiano, un collegamento tra passato e futuro, un’eredità che continua a evolversi. Cento anni dopo, il suo viaggio continua!